La Federazione Nazionale Italiana della Società di San Vincenzo De Paoli fa parte della Confederazione Internazionale della Società di San Vincenzo De Paoli presente in tutto il mondo in 152 Paesi. L'Associazione conta più di 800.000 soci e 1 milione e mezzo di volontari, suddivisi in 48.000 gruppi operativi diffusi sul territorio chiamati "Conferenze". Il termine Conferenza deriva da "Conferenze di Carità": così si chiamavano i primi incontri organizzati dal Beato Antonio Federico Ozanam insieme agli altri fondatori della Società di San Vincenzo De Paoli nel 1833.
La struttura della Federazione Nazionale Italiana della Società di San Vincenzo de Paoli, così come previsto dal proprio Statuto, all’art. 14 e seguenti, è composta dai seguenti organi:
- l’Assemblea dei Soci
- Il Comitato Direttivo
- La Giunta esecutiva
- Il Presidente
- Il Collegio dei Revisori dei Conti
- Il Comitato di Conciliazione.
Territorialmente svolge la propria attività attraverso dei gruppi, tradizionalmente denominati “Conferenze”, che operano localmente, di norma su base parrocchiale, interparrocchiale o presso scuole o aziende.
Le Conferenze di un delimitato territorio: città, provincia, diocesi, ecc. sono riunite in un Consiglio Centrale, che ha personalità giuridica e che rappresenta le Conferenze in tutti gli atti verso terzi.
Tutti i Consigli Centrali afferenti la Federazione Nazionale (attualmente sono 86), sono soci della Federazione stessa.
Quando in una Regione esistono almeno tre Consigli Centrali viene costituito un Coordinamento Regionale. Se in una Regione esistono meno di tre Consigli Centrali, questi si possono aggregare ad una regione limitrofa, costituendo un Coordinamento Interregionale.
È altresì possibile costituire al posto di un Coordinamento Regionale o Interregionale una Federazione Regionale o Interregionale, aggregata direttamente alla Federazione Nazionale.